Dott.ssa Stefania Passaquindici

Come gestire lo Stress

Dott.ssa Stefania Passaquindici

Ormai è diventato un termine di uso corrente. Chi non ha mai detto o pensato almeno una volta di essere stressato? Spesso si attribuisce la colpa al lavoro o ai troppi impegni.

Lo stress può essere in molte occasioni evitato da una buona gestione del tempo.

Ti offriamo qualche spunto di riflessione e pochi semplici consigli per poter affrontare meglio i ritmi serrati della quotidianità.

E` utile organizzare il nostro lavoro in base alle priorità, queste variano di giorno in giorno, quindi l'agenda può essere un ottimo strumento per decidere che tipo di impegno prendere e quale rinviare comprendendo anche il tempo dedicato a se stessi.

E` utile avere tempo per se stessi perché ci da la possibilità di ricaricarci!

Sarà opportuno sceglierne una (Agenda) con l'indicazione delle ore del giorno ed uno spazio per segnare le telefonate da fare ed eventuali appunti, è preferibile un'agenda settimanale così da permettere una visione di insieme della settimana.

Per chi è particolarmente creativo e paziente potrebbe essere un'idea creare la propria agenda a seconda del proprio gusto e delle proprie esigenze.

Si potrebbero sottolineare i vari impegni di diverso colore ad esempio: i doveri in giallo e i piaceri in verde, così da poter avere un'idea della distribuzione delle attività durante la giornata e dell'intera settimana. Questo permetterà di avere subito un'idea degli impegni e di progettare le attività.

RICORDATE! E` importante durante le pause ed il tempo libero non pensare al lavoro successivo, perché anche questo è lavoro.

Per tempo libero si intende il tempo dedicato a se stessi, ma l'errore più comune consiste nel far rientrare nel tempo libero anche il tempo dedicato alle attività fisiche, alla palestra o a far la spesa: anche queste attività fanno parte del lavoro (lavoro leggero). Esse consistono in uno spreco di energia, diverso dunque dalla possibilità di ricaricarsi.

Altro elemento importante è la Delega: essa riguarda lavori che possono fare gli altri. L'essere in grado di delegare dipende dalla nostra capacità di chiedere aiuto.

Nel nostro progetto di vita abbiamo a che fare con obiettivi a breve ed a lungo termine. E` importante che gli obiettivi siano realistici e raggiungibili, flessibili e pianificabili.

Le ragioni che ci fanno rinviare sono determinate dal fatto di trovarci di fronte a compiti noiosi, pesanti, o troppo lontani dalle nostre possibilità, oppure c'è la paura di cambiare perché abbiamo l'idea di non essere mai pronti, e di non saper fare bene.

La persona che temporeggia teme più il giudizio di se stesso che quello degli altri. Tante volte il rinviare, il fare tutto all'ultimo momento è una modalità utilizzata per potersi giustificare del fatto che non si è svolto il compito benissimo.

Per la gestione del tempo è necessario tener conto dei propri ritmi, non è bene paragonare il proprio modo di lavorare a quello di un altro, perché ognuno ha le proprie inclinazioni, i propri ritmi e i propri obiettivi.

E` importante concedersi tutti i giorni del tempo per se, per ricaricarsi, riposarsi e rigenerarsi (mentalmente).

Per sviluppare il proprio senso della progettualità è necessario incrementare la capacità di prendere decisioni, cercare alternative ed identificare le conseguenze delle proprie scelte: spesso risulta difficile fare progetti perché non si hanno le idee chiare sui fini che si vogliono raggiungere, o perché si ha paura di non riuscire. Molte volte invece si rimane spaventati di fronte ad un ostacolo e ci si blocca convinti di non poterlo superare. Ci sono però tecniche utili per superare gli ostacoli, o meglio è possibile trovare valide alternative al problema cosicché non appaia insormontabile.


Se ti senti sopraffatto dai ritmi quotidiani

e non riesci a riemergere da situazioni stressanti,

contattaci per un appuntamento all'indirizzo mail : info@psicobiettivo.it

back up
Back Up